E’ possibile registrare il bruxismo del sonno, magari anche in modo facile e sicuro?
Certamente, anzi, con un piccolo strumento, simile a un elegante auricolare, è possibile vedere gli episodi di bruxismo nelle 24 ore.

Questo dispositivo è il Dia- Bruxo, tecnicamente un elettromiografo, cioè uno strumento che trasforma l’attività elettrica del muscolo della masticazione in un tracciato che restituisce moltissime informazioni. Esattamente come fa l’holter delle 24 ore per il cuore.

Assieme al Dia-Bruxo, si consegna al paziente un diario in cui deve annotare le principali attività della giornata, come l’orario e la durata dei pasti, del lavoro o dello studio, l’ora in cui si corica, ecc…

Come funziona?

In modo semplicissimo: si applica con un adesivo particolare davanti all’orecchio sinistro e, dopo pochi minuti, si attiva automaticamente la registrazione. Mentre funziona, il dispositivo non si scalda, non vibra, non emette suoni. Anche la notte consente di dormire in qualunque posizione senza causare fastidio o staccarsi.

Quali informazioni ci dà la registrazione del bruxismo?

Tantissime! Attraverso la trascrizione del tracciato in formato pdf, possiamo riconoscere

  • Le attività fisiologiche, cioè “normali”, come le deglutizioni, i momenti in cui si parla, si mangia o si mastica, persino gli sbadigli!
  • Tutti gli episodi di bruxismo, in particolare i due tipi più frequenti, il serramento e il digrignamento, che sono i responsabili di eventuali danni o dolori ai denti, all’articolazione mandibolare e ai muscoli della masticazione;

Un algoritmo elabora la somma degli episodi e restituisce due valori, uno per il bruxismo della veglia e uno per il bruxismo del sonno. Una scala di gravità segnala la posizione dei due valori, così è possibile vedere con un semplice sguardo d’insieme se c’è bruxismo e quanto è rilevante.

Scala di gravità del bruxismo del sonno e della veglia registrarti con dia-Bruxo

Questo dispositivo rivela in modo oggettivo che, contrariamente a quanto si pensa, il bruxismo diurno è molto più frequente e più intenso del bruxismo del sonno, che, invece, è tipico di alcune situazioni molto specifiche.

Di giorno, giocano un ruolo determinante le componenti emotiva e psicologica della persona. Un carico di tensione eccessivo, lo stress, un periodo di pressione esagerata nell’ambiente lavorativo o familiare, la comparsa di forme di depressione o di forti carichi di ansia e altre situazioni soggettivamente rilevanti, possono innescare e sostenere periodi anche ricorrenti di bruxismo.

Infine, oltre ad avere un gran valore diagnostico, Dia-Bruxo è molto utile anche per monitorare il bruxismo nel tempo. Ripetere periodicamente una registrazione nello stesso paziente aiuta il medico a capire se i trattamenti proposti sono efficaci e rende il paziente più consapevole di quello che succede di giorno, aiutandolo a ridurre l’impatto del bruxismo nella sua giornata.

Che dire, un grande supporto per fare diagnosi sempre più precise e aiutare i pazienti a stare meglio.

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram
Servono più informazioni?

Contattami liberamente ed esponimi il tuo problema, ti risponderò al più presto.