Non è vero che i denti del giudizio spostano gli incisivi (e ve lo dimostro in fondo a questo articolo), ma è talmente evidente….

Hai 18 o 20 anni, hai tolto da poco l’apparecchio fisso.
Da qualche settimana un dente del giudizio inizia, dolorosamente, a dare segnali di sé in fondo alla mandibola.
E una mattina, guardandoti allo specchio, scopri con orrore che gli incisivi inferiori non sono più perfettamente allineati.

Maledetto dente del giudizio!
Corri a fare una visita di controllo e sì, il tuo dentista ti consiglia di estrarlo anche se, ormai, il danno è fatto.
Per evitarlo era meglio togliere tutti i denti del giudizio prima che iniziassero a spuntare, o, meglio ancora, prima di togliere l’apparecchio.
Anzi, prima ancora di metterlo.

Un ragionamento perfettamente coerente e logico, peccato che non sia sostenuto da alcuna evidenza scientifica. Impossibile?
Eppure, è così: i denti del giudizio compaiono nello stesso momento in cui si manifesta un disallineamento degli incisivi inferiori. Punto.

Per chiarire il concetto, vi faccio un esempio:
in base a una precisa osservazione statistica, risulta che il numero di matrimoni e il numero di rondini in cielo sono fortemente correlati tra loro.

Tuttavia, non è che uno dei due fenomeni influenza l’altro, ma semplicemente accade che, in certi paesi, le rondini compaiono durante le loro migrazioni in primavera ed autunno che sono pure, i periodi preferiti dalle coppie per organizzare il loro matrimonio.

Torniamo allora ai nostri denti del giudizio e riesaminiamo il ragionamento guardandolo sotto la luce delle attuali (ma da lungo tempo note…) conoscenze scientifiche.

Se un dente del giudizio è sintomatico

…cioè crea dolore e gonfiore quando tenta di spuntare, il dentista ne consiglia l’estrazione se la sua posizione può provocare lesione ai tessuti circostanti.  

Nel caso in cui invece non dia alcun segno di sé e sia completamente o parzialmente incluso, i motivi che ne indicano l’estrazione sono essenzialmente due:

  • evitare danni al dente che gli è subito vicino, cioè il secondo molare,
  • eliminare interferenze che potrebbero causare ad altre procedure, come la chirurgia ortognatica o neoplastica.

L’eliminazione molto precoce del dente del giudizio (germectomia), cioè quando il dente non è ancora del tutto formato, è indicata solo nei casi in cui ci sia una previsione attendibile di una grave mancanza di spazio a fine crescita.

E la perdita di allineamento degli incisivi inferiori?

È un evento fisiologico, cioè “naturale”, che si verifica con il passare del tempo nel 90% delle persone.
L’affollamento degli incisivi è dovuto a un cambiamento progressivo dell’equilibrio di forze (tensegrity) che determinano la posizione finale dei denti nella mandibola.
La variazione delle forze in gioco è dovuta all’azione combinata di diversi fattori che agiscono insieme: l’invecchiamento dei tessuti, la crescita residua della mandibola, la forza masticatoria, l’usura dentale.
Per questo è importante bloccare gli incisivi con una contenzione fissa e mantenerla il più a lungo possibile.

Conclusione.

I denti del giudizio non spostano gli incisivi.
Eruzione del dente del giudizio e disallineamento degli incisivi inferiori sono due fenomeni indipendenti che compaiono statisticamente nello stesso periodo della vita. (Correlazione spuria)

Cosa possiamo imparare da tutto ciò?

Che il nostro cervello è strutturato per “attivare associazioni” tra oggetti, osservazioni, fenomeni creando idee coerenti che ci consentono di leggere la realtà per affrontarla meglio.
Purtroppo, questo sistema lavora a nostra insaputa e spesso ci mette nei guai, perché non è in grado di fare ragionamenti più lenti e articolati.

Che una rondine non fa primavera. Ricordiamolo sempre quando osserviamo fenomeni che sembrano correlati.

Per approfondire:

Evaluation of the influence of mandibular third molars on mandibular anterior crowding relapse

Does mandibular third molar have an impact on dental mandibular anterior crowding? A literature review.

Presence and Maturation Dynamics of Mandibular Third Molars and Their Influence on Late Mandibular Incisor Crowding: A Longitudinal Study.

Mandibular anterior crowding: normal or pathological?

Pensieri lenti e veloci. Daniel Kahneman, premio nobel per l’Economia

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on telegram
Servono più informazioni?

Contattami liberamente ed esponimi il tuo problema, ti risponderò al più presto.